Elegance on the water

One of a kind, choose your vessel, worthwhile ownership, the build process.

Innovative technologies with renowned quality control. We aim to designing and building the best yachts on the market.

An artisanal nature of work with a truly global presence. Our Sales and After Sales Networks extends throughout the world.

24/7 Concierge

Travel anywhere in the world without worrying about being too far. Our Service Advisors are available 24/7 to our clients.

The Shipyard

Our facility's Client Reception Service allows our clients be part of the build process.

cantieri yacht napoli

Perfetta sintesi tra eleganza e spazi confortevoli.

Un autentico amore per il mare.

cantieri yacht napoli

Luxuriously euquipped  for you

Libeccio & fisherman.

cantieri yacht napoli

Libeccio 9.5

cantieri yacht napoli

Libeccio 13.5

cantieri yacht napoli

Libeccio 11 wa

cantieri yacht napoli

Libeccio 11

cantieri yacht napoli

Libeccio 9.5 wa

cantieri yacht napoli

Libeccio 9.0

cantieri yacht napoli

Libeccio 8.5 wa

cantieri yacht napoli

Libeccio 8.5

cantieri yacht napoli

Libeccio 7.5

cantieri yacht napoli

Libeccio 7.0

cantieri yacht napoli

Libeccio 7.0 cc

cantieri yacht napoli

Libeccio 6.5

cantieri yacht napoli

Libeccio 6.5 cc

cantieri yacht napoli

Fisherman 22 Walk Around

cantieri yacht napoli

Fisherman 22 Open

cantieri yacht napoli

Fisherman 19

Mimì in europa.

cantieri yacht napoli

Mimì torna a Les Nauticales

cantieri yacht napoli

Dalla Germania al Sud Italia, Mimì continua la tournée dei saloni europei e porta al Nauticsud dieci modelli

cantieri yacht napoli

Mimì e Watersport Paradise portano al Boot Düsseldorf i tre modelli più apprezzati nel mercato nordeuropeo

cantieri yacht napoli

Salone Nautico Internazionale di Bologna

cantieri yacht napoli

62 Salone Nautico di Genova

cantieri yacht napoli

Les Nauticales 2022

cantieri yacht napoli

NauticSud 2022

cantieri yacht napoli

Navigare 2021

cantieri yacht napoli

Bologna Boat Show 2021

cantieri yacht napoli

Genoa Boat Show 2021

cantieri yacht napoli

Cannes Yachting Festival 2021

cantieri yacht napoli

Croatia Boat Show

cantieri yacht napoli

Bologna Boat Show 2020

Privacy Policy | Cookies Policy

Privacy Overview

it_IT

logo

Drag to scroll

Privacy Overview

cantieri yacht napoli

Inimitabile

Tradizione e avanguardia.

Le maestranze Gagliotta continuano la tradizione del migliore artigianato nautico diportista. Possiedono ciò che nessuna tecnologia costruttiva può imitare. Conservano gelosamente i segreti del mestiere. Applicano una cura minuziosa nella realizzazione dei più piccoli particolari.

Può sembrare di altri tempi, questo amore per la perfezione fatta a mano. Ma gli intenditori sanno che è il segreto per trasmettere valore alle barche.

E il valore si riconosce col tempo: non si consuma.

Continua ...

cantieri yacht napoli

Navigazione sicura

cantieri yacht napoli

Esperienza unica

Qualche dettaglio.

cantieri yacht napoli

Comfort & sicurezza

Grazie alla sua rinomata carena che fende con precisione l'acqua, tutte le imbarcazioni Gagliotta godono di una navigazione sempre dolce e continua, in ogni condizione di mare.

cantieri yacht napoli

Maestranze & innovazione

Dalla progettazione alla realizzazione Gagliotta impiega professionalità uniche. Negli anni la produzione è passata da "amatoriale" ad "artigianale" per arrivare ad essere organizzata su modello industriale.

cantieri yacht napoli

Prestazioni

Dal mondo delle competizioni.

Le gare nel offshore hanno costituito negli anni il banco di prova severo e completo per le imbarcazioni. Ancora oggi Gagliotta applica alla produzione di serie le indicazioni dei duri test delle corse: barche con un vero spirito sportivo e comfort da yacht.

Imbarcazioni

I nostri modelli.

cantieri yacht napoli

Gagliotta 37

cantieri yacht napoli

Gagliotta 44

Testimonial, d'eccellenza.

Alla fine degli anni '70, il successo si trasforma in leggenda. In occasione di una gara per il titolo mondiale, Don Aronow, l'americano produttore dei mitici bolidi Cigarettes, dichiarò: "Le uniche carene in Europa degne di essere copiate sono quelle di Gagliotta!"

cantieri yacht napoli

Gagliotta by Tor di Mare S.r.l. Sede legale: Via Terracina 345 • 80125 Napoli • Italia Stabilimento: Via Solferino Area ASI 80058 Torre Annunziata • Napoli • Italia

  • Privacy policy
  • Stile Lobster

Quality Brand

cantieri yacht napoli

© Copyright 2024 Gagliotta by Tor di Mare - P.IVA IT 07293421215 - Tutti i diritti riservati.

Progetto Yacht

Progetto Yacht

cantieri yacht napoli

Never stop changing

Dal momento in cui abbiamo presentato il nostro yacht con le murate apribili, non abbiamo mai smesso di innovare e spingerci al di là dell’immaginazione. Ogni nostro progetto è sottoposto a revisioni e modifiche continue, a volte impercettibili, ma essenziali per essere sempre fedeli alla nostra mission: andare oltre l’innovazione.

cantieri yacht napoli

Siamo fatti di evoluzione

EVO è design multifunzionale in cui ogni spazio diventa opportunità di trasformazione e customizzazione. Per noi, nessuno yacht è uguale all’altro, perché è espressione unica della personalità di chi lo sceglie.

  • Vieni a conoscerci

cantieri yacht napoli

  • 35 kn velocità massima
  • 18 m lunghezza
  • 16 ospiti a bordo

cantieri yacht napoli

  • 38 kn velocità massima
  • 13 m lunghezza
  • 12 ospiti a bordo

cantieri yacht napoli

  • 30 kn velocità massima
  • 12 m lunghezza

cantieri yacht napoli

  • 8 m lunghezza
  • 8 ospiti a bordo

cantieri yacht napoli

  • 13 m + 1 lunghezza

cantieri yacht napoli

  • 24 kn velocità massima
  • 24 lunghezza

cantieri yacht napoli

R4 CC, un nuovo concept

Quattro motori fuoribordo Mercury Verado, console centrale con T-Top in carbonio, grandi prendisole e interni trasformabili.

  • Vieni a scoprirlo

Ultime novità

EVO-R+-3

  • Tutte le news

Trova il tuo yacht EVO

Vieni a vedere cosa significa guidare EVO, contattaci oppure trova il dealer più vicino a te per provare uno dei nostri yacht.

  • Trova rivenditore

Logo

Amore estremo per il Mare

Cantieri venere dal 2007.

Venere 28 Flash

Venere 28 Flash

Linee dinamiche con un’eccezionale stabilità in acqua..

Venere 38

Per vivere crociere all’insegna del confort!

Semplice ed abbordabile con la quale tutti possono iniziare a vivere il mare ideale per molti usi:come la pesca o per le giornate di mare con la famiglia e gli amici.

Elegante comoda e spaziosa, ideale per lunghe giornate di pesca, di divertimento e di relax. Un’imbarcazione robusta, innovativa dalle linee raffinate che resistevano al tempo.

Linee classiche di un gozzo come nella migliore tradizione partenopea. Grande libertà di movimento, modello pensato per vivere crociere all’ insegna del confort.

Caratteristica distinguibile del modello è la sua cabina decisamente più alta quindi più grande, che rende così l’ambiente più comodo. Offre ampi e ben vivibili spazi sia all’esterno sia all’interno dell’imbarcazione.

Affidabilità ed eleganza e pur essendo una imbarcazione di 38 piedi non ha bisogno di immatricolazione.

cantieri yacht napoli

Barche Vendute

PREMI VINTI

Miglia percorse

cantieri yacht napoli

Nautic Sud 2020

Author Image

Nautic Sud 2019

cantieri yacht napoli

Leone d’oro

cantieri yacht napoli

Navigare 2018

Italiano

Scroll to discover more

  • Sessa Marine Yachts
  • Private Area

I Brand di Sessa Marine

logo sessa marine

Sessa Marine Yacht

logo keylargo

Work in Progress

La storia di sessa marine.

La nascita e la storia dell’eccellenza italiana nel mondo degli yacht: l’azienda Sessa Marine. Dinamicità ed innovazione, design e tecnologia, stile e qualità: sono le caratteristiche esclusive.

La storia di Sessa Marine è uno degli esempi della cultura imprenditoriale italiana in cui lo spirito d’impresa e l’approccio tecnologico hanno permesso di raggiungere l’eccellenza. Il cantiere è riconosciuto per caratteristiche quali dinamicità e innovazione, concepisce e realizza imbarcazioni esclusive che uniscono il design alla tecnologia, lo stile alla qualità, senza mai perdere di vista il proprio fine ultimo: produrre “emozioni” a chiunque navighi con uno yacht Sessa Marine.

Fin dagli inizi

Fin dagli inizi

Sessa Marine nasce nel 1958 , tra le prime aziende in Italia ad introdurre gli impianti di polvere fenolica e di resine poliesteri.

La divisione nautica nasce effettivamente nel 1968  come volontà di differenziazione produttiva nell’ambito dei plastici rinforzati e alla partecipazione al primo salone nautico di Genova.

Gli anni 70 vedono l’inizio della produzione di piccole imbarcazioni nello stabilimento di Sessa Aurunca e la costruzione di un nuovo piccolo stabilimento a Cinisello Balsamo. Successivamente, nel 1972 viene acquistato lo stabilimento di Arcore e, un anno dopo, Sessa è la prima azienda italiana ad installare i nuovi jet piaggio e a realizzare le prime unità di piccole dimensioni entrobordo jet.

Nel 1986 l’azienda si trasferisce da Arcore a Lesmo e solo due anni dopo la produzione nautica viene trasferita in provincia di Bergamo, grazie all’acquisizione del cantiere Fyberstamp, specializzato nello stampaggio conto terzi di grosse imbarcazioni di alta qualità quali Riva e Ferretti. È da questo momento che inizia la produzione della nuova gamma di imbarcazioni e che di fatto il marchio e il cantiere virano decisamente verso nuovi orizzonti e più grandi obiettivi di mercato; si cominciano a costruire imbarcazioni di dimensioni maggiori e viene dedicato spazio al marketing e al miglioramento del prodotto.

Storici modelli degli anni 80 come il Mambo, il Samba ed il Sunshine vengono sostituiti dalle nuove gamme Key Largo, Oyster e Key West.

Nel 1992 Fyberstamp viene fusa con Sessa creando così Sessa Marine Spa come oggi la conosciamo. Lo stabilimento di Lesmo viene chiuso concentrando gli sforzi nello stabilimento di Cividate che viene ammodernato e nel 1999 viene aumentato di dimensioni con l’ampliamento del reparto di stampatura e di montaggio.

Nel mondo

Nel 2006 Viene aperta la filiale Sessa America In Florida.

Nel 2008 L’azienda si fa strada nel mondo degli yacht superiori ai 20 mt. presentando l’ammiraglia di casa, la C68 che viene premiata in Francia nella categoria “miglior design per imbarcazioni sotto i 70 piedi”.

Nel 2009   Il modello KEY LARGO 36 riceve il titolo “Barca dell’anno 2009” patrocinato dalla Rivista Motor Boating USA.

Nel 2010 Presentazione dello SPORT FLY 54, primo esemplare di “Fly bridge” sportivo che rivoluziona il concept della categoria.

Nel 2011 Nasce Sessa Brasil con uno stabilimento di produzione in Sud America.

Nel 2015   Sessa Marine diventa Sessa International Srl.

Nel 2017 Viene presentata in anteprima mondiale la nuova ammiraglia Fly 21mt Gullwing.

Nel 2018 Vengono presentati diversi nuovi modelli per la gamma Key Largo, Cruiser e Yacht che grazie al nuovo design che si caratterizza attraverso le finestrature lungo tutto la fiancata degli scafi, rendono ancora una volta lo stile e la firma del cantiere unici.

Nel 2020 Viene  presentata la nuova ammiraglia della gamma Key Largo: Key Largo 40.

Nel 2023 , un gruppo di imprenditori, già proprietari della linea di produzione di Sessa Marine in Brasile, acquisisce il 100% delle azioni di Sessa Marine International, dando inizio a una nuova era per il marchio.

Con un’attenzione globale e due fabbriche che operano in sintonia in Brasile e Italia, l’obiettivo è quello di continuare a produrre con eccellenza, unendo elevate competenze, capacità tecniche e apprezzamento estetico, al fine di mantenere il valore essenziale dello stile inconfondibile “Made in Italy”.

Sessa Marine considera ogni traguardo raggiunto un punto di partenza e non il punto d’ arrivo, con l’obbiettivo di fare sempre meglio.

La nostra filosofia

La nostra filosofia

La nostra filosofia è semplice e lineare da 60 anni :

  • Costruire bene , dal piccolo al grande; utilizzare materiali di prima qualità, controllare ogni fase di lavorazione; rispettare le disposizioni legislative più severe esistenti nei vari paesi.
  • Affidare il prodotto ad una rete di distribuzione preparata e motivata. Concessionari che credono nel prodotto, lo sanno valorizzare e sono capaci di assicurare un servizio di assistenza di prima qualità.
  • Investire sul marchio con una comunicazione che esalti la qualità e il design del prodotto consapevoli che il gusto e lo stile italiano sono apprezzati ovunque. Il nostro leitmotiv POWER OF STYLE caratterizza e riassume la potenza del nostro stile, del nostro design e del Made in Italy.

L'azienda è tra le prime in Italia ad impiegare materie plastiche a utilizzo industriale in vari settori, fonda l’azienda Sessa.

L'azienda entra nel settore nautico con la partecipazione al primo salone di Genova.

Viene aperta la filiale Sessa America in Florida.

Viene presentata la nuova ammiraglia C68 e Sessa Marine entra nel mercato degli Yachts di oltre 20 mt.

Il modello KEY LARGO 36 riceve il titolo “Barca dell’anno 2009” patrocinato dalla rivista Motor Boating USA.

nasce Sessa Brasile con uno stabilimento di produzione in Sud America

Un investitore di Hong Kong fonda Sessa International Srl.

Viene presentata in anteprima mondiale la nuova ammiraglia Fly 68 Gullwing

La gamma dei Key Largo e Yachts viene rivista tramite diversi restyling

Viene presentata in anteprima mondiale la nuova portabandiera della gamma Key Largo: Key Largo 40

Nel 2023, un gruppo di imprenditori, già proprietari della linea di produzione di Sessa Marine in Brasile, acquisisce il 100% delle azioni di Sessa Marine International, dando inizio a una nuova era per il marchio.

Sessa Marine propone oggi 3 linee di imbarcazioni open e fly, dai 18 ai 68 piedi di alta qualità. Con oltre 20.000 barche prodotte, l’azienda vanta concessionari in tutto il mondo, assistiti da una rete “Service Point” altamente preparata e distribuita in tutto il Mediterraneo, Medio Oriente e Americhe.

Il Design di Sessa Marine

Il design è da sempre un segno distintivo di ogni prodotto dell’azienda Sessa Marine.

Il “modo con cui vivere la barca” è per l’azienda un elemento determinate. Design inteso come attenzione al dettaglio, linearità e pulizia del tratto, unito alla pregevolezza dei materiali, rappresenta la carta d’identità di Sessa Marine. Tutti codici distintivi che certificano imbarcazioni di qualità e originalità, simbolo del Made in Italy.

Una scelta Custom Made

Soluzioni diversificate per ogni esigenza

Sessa Marine offre numerose personalizzazioni in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi armatore. Nel panorama nautico, Sessa Marine si distingue per essere una delle poche aziende a rilasciare sul mercato una vasta selezione di modelli custom made, tra cui poter scegliere. Design made in Italy, interni customizzabili grazie a un’ampia scelta di stoffe ed esterni disponibili in suggestive varianti di colore.

L’azienda Sessa Marine si impegna affinché l’intero processo produttivo si svolga con attenzione nei confronti dell’ambiente e della salute delle maestranze e dei collaboratori.

Per l’azienda Sessa Marine parlare di ambiente significa parlare di due cose: di sostenibilità ambientale durante la produzione, sia nei confronti del territorio sia nei confronti dei propri dipendenti, e di etica ambientale del prodotto durante il suo utilizzo.

Inoltre, grazie anche all’impegno delle case produttrici di motori e propulsori, Sessa Marine installa sulle proprie imbarcazioni i motori più all’avanguardia nella riduzione dell’inquinamento sia in termini di rumorosità che di scarichi.

Privacy Overview

logo main

ECCELLENZA ITALIANA IN MARE: CANTIERI NAVALI ITALIANI E LA PRODUZIONE DI YACHT DI ALTA QUALITÀ

L’eccellenza italiana nella progettazione e costruzione di yacht di lusso.

Uno dei punti di forza dei cantieri navali italiani è il loro eccezionale talento nel campo del design e dell’artigianato . L’Italia è rinomata per la sua creatività, il suo gusto raffinato e la sua capacità di coniugare estetica e funzionalità in modo unico. Gli yacht prodotti dai cantieri navali italiani sono veri e propri capolavori di design. I designer italiani sono famosi per la loro capacità di creare linee fluide, eleganti e armoniose, che conferiscono agli yacht un’estetica senza tempo.

Ogni dettaglio viene curato con precisione, dalla disposizione degli spazi interni all’arredamento di lusso, per creare un’atmosfera raffinata e accogliente. L’artigianato italiano è una parte fondamentale della produzione degli yacht. I maestri artigiani italiani sono esperti nella lavorazione dei materiali di alta qualità, come il legno pregiato, i tessuti di lusso e i metalli finemente lavorati.

Le loro competenze artigianali si traducono in dettagli impeccabili, finiture impeccabili e una cura straordinaria per ogni elemento dell’imbarcazione. Inoltre, l’attenzione all’ergonomia e alla funzionalità è un aspetto centrale del design degli yacht italian i. Gli spazi interni sono progettati per offrire il massimo comfort e praticità, garantendo un’esperienza di navigazione di lusso senza compromessi. Le soluzioni di stoccaggio intelligenti, i sistemi di illuminazione sofisticati e l’integrazione delle ultime tecnologie di bordo sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli yacht italiani .

Cantieri navali italiani all’avanguardia nell’integrazione di soluzioni innovative nei loro yacht

I cantieri navali italiani sono da sempre all’avanguardia nell’adozione di soluzioni innovative e tecnologie avanzate per migliorare le prestazioni e l’esperienza di navigazione degli yacht. L’innovazione è considerata un pilastro fondamentale nella produzione di imbarcazioni di lusso italiane. Uno dei settori in cui i cantieri italiani si distinguono è l’integrazione di sistemi di propulsione avanzati.

L’uso di motori ibridi o completamente elettrici è sempre più diffuso, consentendo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica delle imbarcazioni. Inoltre, le tecnologie di controllo e gestione delle prestazioni consentono una navigazione più sicura, efficiente ed ecologica. Oltre alla propulsione, i cantieri italiani investono nella ricerca e nello sviluppo di materiali leggeri e resistenti, come le leghe di alluminio o le compositi, per costruire imbarcazioni più performanti.

Questi materiali consentono di ottenere un peso ridotto senza compromettere la resistenza strutturale e la sicurezza delle imbarcazioni. Gli yacht italiani sono anche all’avanguardia nelle soluzioni di connettività e tecnologia a bordo. Le imbarcazioni sono dotate di sistemi di intrattenimento di ultima generazione, controlli domotici avanzati e strumentazione di navigazione di alta precisione. Inoltre, grazie all’integrazione di sistemi di automazione, gli yacht italiani offrono un’esperienza di navigazione intuitiva e semplificata.

L’impegno dei cantieri navali italiani per la produzione di yacht ecologicamente responsabili

I cantieri navali italiani sono impegnati a promuovere la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente attraverso la produzione di yacht ecologicamente responsabili. Consapevoli dell’importanza di preservare gli ecosistemi marini, i cantieri italiani adottano misure innovative per ridurre l’impatto ambientale delle imbarcazioni. Uno dei principali obiettivi è la riduzione delle emissioni di gas di scarico.

I cantieri navali italiani investono in tecnologie avanzate, come i motori a basso impatto ambientale e le soluzioni di riduzione delle emissioni, per garantire una navigazione più pulita e sostenibile. L’utilizzo di sistemi di propulsione ibridi o completamente elettrici, alimentati da fonti rinnovabili, consente di ridurre significativamente le emissioni nocive e di contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Inoltre, i cantieri italiani adottano pratiche di costruzione e materiali ecocompatibili.

Vengono utilizzati materiali riciclabili, leggeri e a basso impatto ambientale, riducendo l’impatto sulla biodiversità marina e sull’ecosistema. Inoltre, vengono adottate soluzioni per il risparmio energetico a bordo, come sistemi di illuminazione a LED ad alta efficienza e sistemi di gestione intelligente dell’energia, per ridurre al minimo il consumo di energia.

La gestione dei rifiuti e il trattamento delle acque reflue sono ulteriori aspetti su cui i cantieri navali italiani si concentrano per garantire un’operatività eco-sostenibile. Vengono adottati sistemi avanzati per il riciclo e il corretto smaltimento dei rifiuti, riducendo l’impatto sulla flora e la fauna marine. Inoltre, vengono implementati sistemi di trattamento delle acque reflue per garantire che le imbarcazioni rispettino i più elevati standard ambientali.

Le caratteristiche distintive dei yacht prodotti dai cantieri navali italiani e il comfort degli armatori e degli ospiti

L’esperienza a bordo degli yacht prodotti dai cantieri navali italiani è caratterizzata da una serie di elementi distintivi che garantiscono il massimo comfort e lusso per gli armatori e gli ospiti. Ogni dettaglio è studiato attentamente per offrire un’esperienza di navigazione indimenticabile. Gli yacht italiani sono rinomati per gli spazi ben progettati e l’ottimizzazione degli interni. Le cabine degli armatori e degli ospiti sono arredate con materiali di alta qualità e rifinite con cura artigianale.

L’attenzione ai dettagli si estende anche alle aree comuni, come i saloni, le cucine e i ponti esterni, che offrono spazi eleganti e accoglienti per intrattenere gli ospiti. La flessibilità degli spazi è un’altra caratteristica dei yacht italiani. I cantieri navali italiani sono in grado di personalizzare gli interni in base alle esigenze e ai gusti degli armatori, offrendo una vasta gamma di opzioni di layout, arredamento e materiali.

Questo permette di creare yacht unici e su misura, che rispecchiano la personalità e lo stile dei loro proprietari. Inoltre, gli yacht italian i sono dotati di tecnologie all’avanguardia per migliorare il comfort e l’intrattenimento a bordo. Sistemi di domotica avanzati consentono il controllo intuitivo dell’illuminazione, del clima e dei sistemi audio/video. Gli impianti di intrattenimento a bordo includono schermi ad alta definizione, sistemi audio di alta qualità e connettività Wi-Fi per garantire un’esperienza multimediale di alto livello.

Un’analisi sul recente successo e la rinascita dell’industria italiana degli yacht

Negli ultimi anni, i cantieri navali italian i hanno vissuto un vero e proprio rinascimento, riacquistando una posizione di leadership nell’industria degli yacht. Dopo un periodo di sfide economiche, l’industria italiana degli yacht ha saputo rinnovarsi e ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama mondiale. Uno dei fattori chiave di questo rinascimento è stata l’abilità dei cantieri navali italiani di adattarsi alle nuove tendenze e alle esigenze dei clienti. Sono stati capaci di reinterpretare il concetto di lusso e di creare yacht che soddisfano i desideri degli armatori moderni.

La combinazione di design sofisticato, prestazioni eccezionali e attenzione ai dettagli ha conferito agli yacht italiani un appeal irresistibile sul mercato internazionale. Inoltre, l’industria italiana degli yacht ha investito in ricerca e sviluppo, abbracciando l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità, l’efficienza e la sostenibilità delle imbarcazioni. I cantieri navali italiani hanno sviluppato soluzioni avanzate in termini di propulsione, materiali e sistemi di controllo, offrendo yacht più ecologici, performanti e all’avanguardia. Un altro aspetto che ha contribuito al successo dei cantieri navali italiani è l’attenzione al servizio clienti.

Gli armatori possono contare su un’ampia gamma di servizi post-vendita e di assistenza tecnica, garantendo la massima soddisfazione e tranquillità nel possedere uno yacht italiano . Questo approccio orientato al cliente ha consolidato la reputazione dei cantieri italiani per la qualità delle imbarcazioni e la cura dedicata al cliente.

a

+31 555 777 83

Mon - Fri, 9.00am until 6.30pm

Yacht Building, British Virgin Islands

[email protected]

MandaYachts

Design Italiano by

ceccarelli design italiano yachts

  • Piazza Vittoria 6, 80121, Napoli
  • [email protected]
  • 48 Burj Gate, 10th Floor, room #1001, Downtown, Dubai (EAU)
  • 7th Floor - CI Tower - khalidiya Area - Abu Dhabi

P.Iva 10311641210 | Copyright © 2023mandayachts

cantieri yacht napoli

  • Caratteristiche tecniche
  • Scarica brochure

cantieri yacht napoli

logo

cantieri yacht napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

cantieri yacht napoli

Situato nel cuore del Golfo di Napoli, Cantieri del Mediterrano è dal 1911 il punto di riferimento internazionale per la riparazione, la manutenzione e la conversione navale di navi di carico, yacht e mega yacht.

  • Via Marinella, Varco 6, Porto • 80133 Napoli, Italy
  • Tel: +390817858111
  • Tel: +39081203096
  • Fax: +390817858232
  • [email protected]

INTERNI ALLESTIMENTO

Idraulico & riparazioni pompe, installazione / riparazione di sistemi elettrici e di elettronica, pittura & trattamenti anticorrosivi, project management, ufficio tecnico interno, allestimento interno, sistemi di intrattenimento.

RIO YACHTS

  • An Italian Story
  • Art & Design
  • News & Meetings
  • Contacts & Dealer
  • RIO Yachts Range
  • Sport coupè 58
  • Models in the history
  • Patrol Boat
  • RIB Division

cantieri yacht napoli

High customization

Italian design, craftsmanship, made in italy.

cantieri yacht napoli

SPORT COUPÈ 58

The models in the history.

cantieri yacht napoli

Request information

Don't hesitate to contact us to receive more information about our yachts or the services that we offer..

  • Finanza Personale by Plus24
  • Per i professionisti

Quotidiani digitali

  • Sole 24 Ore Formazione
  • La prima pagina di oggi
  • In evidenza
  • Criptovalute
  • Spread BTP-Bund

Un operaio morto nel cantiere della metro di Napoli

I nostri video.

cantieri yacht napoli

Bagarre su premierato in Senato, Pd, 5 Stelle e Avs sventolano la Costituzione

Atalanta, esplode la gioia a bergamo per la vittoria in europa league, spagna, il delta dell'ebro in pericolo per il livello del mare.

cantieri yacht napoli

Servizio Servizio Contenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili. Scopri di più Attualita

Due colleghi cinquantenni ricoverati in codice rosso

22 maggio 2024

cantieri yacht napoli

1' di lettura

Un operaio è morto e altri due sono rimasti feriti in un incidente avvenuto in un cantiere della metropolitana in viale Fulco di Calabria a Napoli, nella zona di Capodichino. All’inizio non era chiaro se l’incidente fosse avvenuto a seguito di un’esplosione all’interno del cantiere. Poi si è appreso che l’operaio morto in un incidente nel cantiere della metropolitana sarebbe rimasto schiacciato tra due mezzi in movimento all’interno del cantiere. La dinamica dell’incidente è ancora da ricostruire.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, le volanti dell’Upg della Questura di Napoli e tre equipaggi del 118 di Napoli. Due operai rimasti feriti nell’incidente sono stati portati rispettivamente all’ospedale del Mare e al Cardarelli, uno dei due è in gravi condizioni. A causa dell’alta concentrazione di biossido di carbonio non è ancora stato possibile per i sanitari del 118 raggiungere il corpo senza vita dell’operaio rimasto schiacciato tra i due mezzi.

Aveva 63 anni l’operaio morto. L’incidente è avvenuto nella galleria all’altezza dell’imbocco per Poggioreale, il 63enne è stato colpito da un carrello fuori controllo ed è rimasto schiacciato tra il carrello e un altro mezzo in uso agli operai del cantiere. Riguardo ai feriti, un operaio di 54 anni ha riportato un trauma cranico ed è incosciente; è ricoverato all’Ospedale del mare in codice rosso. L’altro ferito è un 59enne, ora sotto shock, ha riportato una contusione a un gamba ed è al Cardarelli in codice rosso.

Le ultime di

Pedro Sanchez

Spagna, Norvegia, Irlanda, così il riconoscimento dello stato palestinese isola (ancora) di più Israele

di Alberto Magnani

Photo by Ben STANSALL and William WEST / AFP

Bhp-Anglo, terza offerta respinta ma ora si tratta. E la fusione è più vicina

di Sissi Bellomo

cantieri yacht napoli

Superbonus, alt alle cessioni e sconti in 10 anni: parte la nuova stretta sulla casa

di Giuseppe Latour e Giovanni Parente

Redditometro, come funziona?

Redditometro, come funziona?

In questa puntata di Start, l’identikit del nuovo redditometro; poi, il caso Takata degli airbag difettosi; infine, tutto quello che c’è da sapere sui buoni pasto

Brand connect

I prossimi eventi.

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

I video più visti

cantieri yacht napoli

Una sfera di fuoco blu illumina i cieli di Portogallo e Spagna, le immagini

19 maggio 2024

cantieri yacht napoli

Attacco dell'Ucraina a Belgorod in Russia

12 maggio 2024

Bollette luce verso la fine della maggior tutela: ecco cosa cambierà

13 maggio 2024

Le foto più viste

Grazie all’8xmille alla chiesa cattolica ogni anno vengono restituiti alla comunità tesori preziosi.

16 maggio 2024

Citroën C3, le foto del debutto sulle strade austriache

21 maggio 2024

Cupra Tavascan, tutte le foto ufficiali in strada

20 maggio 2024

  • Gruppo 24 ORE
  • 24 ORE Professionale
  • 24 ORE Cultura
  • 24 ORE System
  • La redazione
  • Norme&Tributi
  • Real Estate
  • Sostenibilità
  • Enti locali & Edilizia
  • L’Esperto risponde
  • Ticket 24 ORE
  • Codici sconto
  • 24ORE POINT
  • Rassegnatori autorizzati
  • Pubblicità Tribunali e P.A.
  • Case e Appartamenti
  • Trust Project

Abbonamenti

  • Abbonamenti al quotidiano
  • Abbonamenti da rinnovare
  • Archivio del quotidiano
  • Archivio Domenica

App disponibile su: Google Play   App store

P.I. 00777910159   Dati societari   © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati   Per la tua pubblicità sul sito:   24 Ore System   Informativa sui cookie   Privacy policy

  • Superscudetto
  • Pechino Express

cantieri yacht napoli

  • Alimentazione
  • Dissesto doloso
  • Elezioni Italia
  • Elezioni Europee
  • Salute e benessere
  • Scienze - Ricerca
  • Scienze - Terra
  • Sky Ocean Rescue
  • Software App
  • Telecomunicazioni
  • Mappa del sito

Incidente sul lavoro a Napoli, morto un operaio di 63 anni nel cantiere della metro

La tragedia si è verificato in zona Capodichino. Altre due persone sono rimaste ferite e sono state ricoverate in prognosi riservata. All'origine dell'incidente ci sarebbe stato un guasto ai freni che avrebbe fatto perdere il controllo di un locomotore che stava trasportando un carrello

Un incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere della metropolitana di Napoli, in zona Capodichino. Il bilancio è di un morto, un operaio di 63 anni, e due feriti in prognosi riservata.  La tragedia è avvenuta durante i lavori per la nuova metro tra Capodichino e Poggioreale. La causa, secondo quanto detto dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sarebbe stata un guasto ai freni che avrebbe fatto perdere il controllo di "un locomotore che stava trasportando un carrello". Sul posto la polizia e i vigili del fuoco.

Chi sono gli operai feriti e la vittima

L'operaio morto nel cantiere della metropolitana di Napoli si chiamava Antonio Russo ed era di Giugliano in Campania: sarebbe dovuto andare in pensione a settembre ed era un carpentiere esperto, conosciuto da tutti, storico iscritto alla Cisl. I feriti sono Michele Pannone, un operaio di 54 anni che ha riportato un trauma cranico ed è incosciente, e Salvatore Agliottone di 59 anni, sotto shock, che ha riportato una contusione a una gamba. Il primo è stato ricoverato all'Ospedale del mare in codice rosso, il secondo è al Cardarelli e anche lui è in codice rosso. Tutti e tre lavorano per la Sinergo, società che sta realizzando la metro di Capodichino. Sono anche iscritti alla Filca Cisl Napoli e i colleghi hanno sottolineato che "non si sono inventati il loro lavoro dalla sera alla mattina". Agliottone avrebbe delle costole fratturate, Pannone sarebbe in condizioni più gravi. Davanti al cantiere nella zona di Capodichino, dopo la notizia dell'incidente, sono arrivati alcuni parenti degli operai. Una giovane donna, imparentata con la vittima, è svenuta. Sul posto ci sono anche i colleghi dei tre lavoratori oltre alla polizia ed ai vigili del fuoco.

Z551_ISPEZIONI_LUOGO_LAVORO

Oltre mille morti sul lavoro, ma le ispezioni per la sicurezza calano

La ricostruzione dell'incidente.

Secondo una primissima ricostruzione appresa dalla Filca Cisl Napoli, l'incidente nel cantiere della metro di Capodichino sarebbe stato causato da un malfunzionamento del treno che stava portando i tre operai nel tunnel. Fonti del Comune parlano di un carrello fuori controllo il cui impatto ha provocato la morte del 63enne e il ferimento degli altri due. Tuttavia, la dinamica precisa è in corso di accertamento da parte delle autorità. Da quanto ha riferito al Comune dalla direzione dei lavori della Concessionaria, l'incidente è avvenuto in galleria all'altezza dell'imbocco per Poggioreale. Non c'è stata alcuna esplosione. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sta seguendo personalmente la vicenda. "Forse c'è stato un guasto ai freni" all'origine dell'incidente nel cantiere della metro di Napoli ha detto il Primo Cittadino aggiungendo che forse per questo motivo si sarebbe perso il controllo di "un locomotore che stava trasportando un carrello". "C'erano a bordo - ha spiegato Manfredi - tre operai: uno si è lanciato e quindi ha riportato solo delle escoriazioni, due invece sono rimasti a bordo e si sono schiantati contro la parete. Uno è deceduto, l'altro invece è ferito gravemente".

cantieri yacht napoli

leggi anche

Da brandizzo a bargi, non si fermano le morti sul lavoro in italia, le parole del sindaco e dei sindacati.

A nome dell'Amministrazione e dell'intera città il Primo Cittadino Manfredi ha espresso "dolore per la scomparsa di un operaio e vicinanza alle vittime dell'incidente". I tre erano lavoratori conosciuti nel settore. Forte il dolore tra i colleghi del sindacato. "Ancora un morto sul lavoro. Un lavoratore che questa sera non farà ritorno a casa. Antonio Russo era uno storico iscritto della Cisl. La tragedia di oggi evidenzia che occorre agire subito di fronte a questa mattanza che non si arresta", è quanto hanno sostenuto Gianpiero Tipaldi e Massimo Sannino, rispettivamente segretario generale della Cisl Napoli e della Filca Cisl Napoli. "Sindacati e imprese devono essere parte attiva di una strategia di contrasto fatta di controlli, investimenti e formazione per fermare questa lunga scia di sangue", hanno sottolineato. Andrea Lanzetta, segretario generale della Feneal Uil Napoli e Campania, ha ricordato Russo che conosceva da oltre 30 anni. "Era un operaio molto esperto, un lavoratore sempre inquadrato che ha sempre lavorato con imprese strutturate - ha raccontato -. Ed era a quattro mesi dalla pensione, avevamo fatto i calcoli proprio poco tempo fa. Ha lavorato ad un pezzo dell'asse mediano, alla linea 6 della Galleria di Mergellina. Insomma stiamo parlando di un lavoratore, al pari degli altri operai coinvolti nell'incidente, che non si è inventato il lavoro dalla sera alla mattina. Antonio faceva il suo lavoro senza mai intralciare quello degli altri, aveva competenza, cognizione di quello che faceva, sapeva prevenire. Era un lavoratore modello, senza alcun dubbio, un carpentiere capace di eseguire su disegno, professionalmente preparato". Si è commosso Lanzetta, ma è anche arrabbiato: "Nel tempo della intelligenza artificiale, noi invece stiamo facendo un passo indietro con tutti questi morti sul lavoro. Non è possibile". E la rabbia è anche quella degli altri sindacati. "Il gravissimo incidente di oggi nel cantiere di Capodichino della Linea 1 della metropolitana di Napoli è il secondo che si registra nello stesso cantiere in pochi mesi. Tutto ciò è inaccettabile: occorrono prevenzione, organizzazione dei tempi di lavoro, verifiche quotidiane soprattutto nei grandi cantieri e una formazione preventiva su opere particolari come quello della metropolitana di Napoli", ha detto il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: Ultime notizie

Campi flegrei, musumeci dopo vertice con meloni: “prevista zona rossa”.

A Palazzo Chigi la presidente del Consiglio ha presieduto la riunione interministeriale per...

Campi Flegrei, Musumeci dopo vertice con Meloni: “Prevista zona rossa”

Maltempo flagella il Nord, grandinate nel Torinese

Danni ingenti che hanno interessato soprattutto il comparto agricolo. Allerta arancione nel...

Maltempo flagella il Nord, grandinate nel Torinese

Sardegna, 17enne morto per colpo di fucile: si ipotizza suicidio

Per verificare l'ipotesi del gesto volontario, i carabinieri del nucleo operativo del comando...

Sardegna, 17enne morto per colpo di fucile: si ipotizza suicidio

Incidente sul lavoro a Napoli, morto operaio nel cantiere della metro

La tragedia si è verificato in zona Capodichino. Altre due persone sono rimaste ferite e sono...

Incidente sul lavoro a Napoli, morto operaio nel cantiere della metro

Campi Flegrei, tra terremoti e abusi edilizi. I DATI

La zona campana che in questi giorni è tornata a tremare è una delle più fragili di tutta...

Campi Flegrei, tra terremoti e abusi edilizi. I DATI

video in evidenza

Cronaca: i più letti.

  • Seguici su facebook
  • Seguici su twitter
  • Seguici su instagram
  • Vai agli RSS

Napoli, incidente in un cantiere della metro: muore un operaio di 63 anni

L'ennesima tragedia sul lavoro nel cantiere della metropolitana linea 1 a capodichino, a napoli, vicino all'aeroporto. sul posto la polizia e i vigili del fuoco.

Aveva 63 anni l'operaio deceduto oggi a Napoli nel cantiere della metropolitana di Capodichino. Si chiamava Antonio Russo ed era iscritto alla Cisl. "A settembre sarebbe andato in pensione", confida alla Dire Massimo Sannino, segretario generale della Filca-Cisl di Napoli.

  • Crollo cantiere
  • Capodichino
  • Arti e spettacolo
  • Economia e finanza
  • Scienza e tecnologia
  • Stili di vita e tempo libero
  • Viaggi e turismo
  • Rai News 24 live
  • Rai Vaticano
  • Pubblica Utilità
  • GR Parlamento
  • Rai Parlamento
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Furlanija Julijska krajina
  • Trentino Alto Adige - Trento
  • Trentino Alto Adige - Bolzano
  • Valle d'Aosta

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio , la Cookie Policy e l' Informativa Privacy .

Accesso Consentless

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.

Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all' Informativa Privacy .

Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti , oppure contattarci inviando una mail a [email protected] o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • ANSA Corporate
  • Redditometro
  • Campi Flegrei
  • ANSA Verified
  • Salute&Benessere
  • Terra&Gusto
  • Osservatorio IA
  • Canale ANSA2030
  • Primo Piano
  • Industry 4.0
  • Criptovalute news
  • Fondimpresa
  • Human Tech Expo
  • L'intervista
  • Mobilità e infrastrutture
  • Real Estate
  • Fisco & Lavoro
  • Cassa di previdenza
  • Ordini professionali
  • Tutte le news

In evidenza

  • Approfondimenti
  • ABC Investimenti
  • Business Wire
  • Blue Economy
  • Ultima ora di Economia
  • America Latina
  • Medio Oriente
  • Mediterraneo
  • Nord America
  • Ultima ora di Mondo
  • Un film al giorno
  • Un libro al giorno
  • Libri e Film
  • Il libro in piazza
  • Altre Proposte
  • Tutte le notizie di Libri
  • Ultima ora di Cultura
  • Altri Sport
  • Ultima ora di Sport
  • Future Tech
  • Internet e Social
  • Software e App
  • Tutte le notizie di Tecnologia
  • Scuola, Università e Giovani
  • Salute & Benessere
  • Terra & Gusto
  • Emilia-Romagna
  • Friuli V.G.
  • Trentino Alto Adige/Südtirol
  • Valle d’Aosta

Siti internazionali

  • NuovaEuropa
  • Codici Sconto

Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e due feriti

  • Link copiato

Rappresentazione grafica di cellule tumorali nel sangue (fonte: wildpixel, iStock)

  • Regione Campania
  • Primo piano
  • Terra&Gusto
  • Campania & Europa
  • Focus Europa

NAPOLI , 22 maggio 2024, 22:36

Redazione ANSA

++ Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e feriti ++ - RIPRODUZIONE RISERVATA

A settembre sarebbe andato in pensione. Una vita, quella di Antonio Russo, passata nei cantieri. Un carpentiere esperto, conosciuto da tutti, storico iscritto alla Cisl. Da oggi, però, a 63 anni, è una vittima dell'ennesimo incidente sul lavoro. I colleghi piangono davanti al cantiere nella zona di Capodichino, a Napoli. Russo e i lavoratori rimasti feriti, Michele Pannone, 54 anni, e Salvatore Agliottone, di 59, "non si sono inventati il loro lavoro dalla sera alla mattina", dicono. Cosa sia successo saranno le indagini a stabilirlo. Ma "forse c'è stato un guasto ai freni", all'origine dell'incidente, spiega il sindaco Gaetano Manfredi aggiungendo che probabilmente per questo motivo si sarebbe perso il controllo di "un locomotore che stava trasportando un carrello". "C'erano a bordo tre operai - aggiunge il sindaco - uno si è lanciato e quindi ha riportato solo delle escoriazioni, due invece sono rimasti a bordo e si sono schiantati contro la parete. Uno è deceduto, l'altro invece è ferito gravemente". Andrea Lanzetta, segretario generale della Feneal Uil Napoli e Campania, si commuove quando parla di Russo. Lo conosceva da oltre 30 anni. "Era un operaio molto esperto, un lavoratore sempre inquadrato che ha sempre lavorato con imprese strutturate - racconta -. Ed era a quattro mesi dalla pensione, avevamo fatto i calcoli proprio poco tempo fa. Ha lavorato ad un pezzo dell'asse mediano, alla linea 6 della Galleria di Mergellina. Insomma stiamo parlando di un lavoratore, al pari degli altri operai coinvolti nell'incidente, che non si è inventato il lavoro dalla sera alla mattina. Antonio faceva il suo lavoro senza mai intralciare quello degli altri, aveva competenza, cognizione di quello che faceva, sapeva prevenire. Era un lavoratore modello, senza alcun dubbio, un carpentiere capace di eseguire su disegno, professionalmente preparato". Si commuove, Lanzetta, ma si arrabbia pure: "Nel tempo della intelligenza artificiale, noi invece stiamo facendo un passo indietro con tutti questi morti sul lavoro. Non è possibile". E la rabbia è anche quella degli altri sindacati. "Il gravissimo incidente di oggi nel cantiere di Capodichino della Linea 1 della metropolitana di Napoli è il secondo che si registra nello stesso cantiere in pochi mesi. Tutto ciò è inaccettabile: occorrono prevenzione, organizzazione dei tempi di lavoro, verifiche quotidiane soprattutto nei grandi cantieri e una formazione preventiva su opere particolari come quello della metropolitana di Napoli", dice il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci. "Ancora un morto sul lavoro. Un lavoratore che questa sera non farà ritorno a casa. Antonio Russo era uno storico iscritto della Cisl. La tragedia di oggi evidenzia che occorre agire subito di fronte a questa mattanza che non si arresta", hanno sottolineato Gianpiero Tipaldi e Massimo Sannino, rispettivamente segretario generale della Cisl Napoli e della Filca Cisl Napoli. Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil Campania, parla invece di "un'escalation interminabile di morte. Tutto questo va fermato, tutto questo reclama giustizia ed azioni preventive e tempestive".    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

  • {{prevPageLabel}}
  • {{nextPageLabel}}

Guarda anche

Incidente in un cantiere della metro a Napoli, morto un 63enne

Incidente in un cantiere della metro a Napoli, morto un 63enne

Show di milei, la folla canta contro kirchner e sanchez, taiwan dispiega sue forze per 'rispondere' a esercitazioni cina, gaza, media: 8 morti in raid israele su campo profughi nuseirat, borsa: tokyo, apertura in rialzo (+0,49%), la cina avvia due giorni di manovre militare intorno a taiwan, ucraina, nyt: la casa bianca valuta l'uso di armi usa in russia, terremoto di magnitudo 3 in provincia di cosenza, kiev, abbattuto un aereo d'attacco russo su-25 nel donetsk.

Condividi articolo

  • Stampa articolo

Newsletter ANSA

Veloci, dettagliate, verificate. Nella tua casella mail.

cantieri yacht napoli

Chico Forti dalla madre a Trento, in strada applausi e cori

cantieri yacht napoli

Cannes, al Festival sbarca "L'arte della gioia" di Valeria Golino

cantieri yacht napoli

Sanchez: "La Spagna riconoscera' lo Stato della Palestina il 28 maggio"

cantieri yacht napoli

Irlanda annuncia il riconoscimento dello Stato palestinese

cantieri yacht napoli

"La Norvegia riconoscera' lo Stato palestinese dal 28 maggio"

cantieri yacht napoli

Come funziona il nuovo redditometro: ecco le tipologie di spesa

cantieri yacht napoli

Il boss della mafia turca Boris Boyan arrestato a Viterbo

cantieri yacht napoli

Colpita la rete del boss della mafia turca, 18 arresti

cantieri yacht napoli

Il precedente della Jugoslavia

Lorenzo Bianchi

1 mese a 3,99 €

  • Quotidiano Nazionale

Incidente nel cantiere della metro a Napoli: muore a 4 mesi dalla pensione. Due colleghi feriti

La vittima è antonio russo e aveva 63 anni. gli altri due operai sono ricoverati in codice rosso. lavoravano alla realizzazione della nuova tratta capodichino-poggioreale.

Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e feriti

Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e feriti

Napoli, 22 maggio 2024 – Incidente sul lavoro nel cantiere della metropolitana di Napoli in zona Capodichino:  un operaio è morto e altri due sono rimasi feriti . Secondo le prime informazioni, gli operai sarebbero stati travolti dal cedimento del terreno durante i lavori per la nuova metro Capodichino-Poggioreale in viale Fulco Ruffo Di Calabria.

La vittima, Antonio Russo di 63 anni , al pari dei feriti Michele Pannone, 54 anni , e Salvatore Agliottone, 59 anni , lavorano tutti per la Sinergo , società che sta realizzando la metro di Capodichino. Sono anche iscritti alla Filca Cisl.

L’incidente

Secondo una primissima ricostruzione appresa dalla Filca Cisl Napoli , l'incidente nel cantiere della metro di Capodichino sarebbe stato determinato da un malfunzionamento del treno che stava portando i tre operai – la vittima e i due feriti – nel tunnel. Erano lavoratori conosciuti nel settore. Forte dolore tra i colleghi del sindacato.

"Ancora un morto sul lavoro. Un lavoratore che questa sera non farà ritorno a casa. Antonio Russo era uno storico iscritto della Cisl . La tragedia di oggi evidenzia che occorre agire subito di fronte a questa mattanza che non si arresta”. È quanto sostengono Gianpiero Tipaldi e Massimo Sannino , rispettivamente segretario generale della Cisl Napoli e della Filca Cisl Napoli . “Sindacati e imprese devono essere parte attiva di una strategia di contrasto fatta di controlli, investimenti e formazione per fermare questa lunga scia di sangue ”, sottolineano.

"Un lavoratore modello, un operaio super esperto. Un uomo che amava il suo lavoro e che rispettava gli altri”. Andrea Lanzetta, segretario generale della Feneal Uil  Napoli e Campania, conosceva Antonio Russo da oltre 30 anni. Ed ora, davanti al cantiere dove Russo nel pomeriggio è morto, piange quando parla di lui . “Era un operaio molto esperto , un lavoratore sempre inquadrato che ha sempre lavorato con imprese strutturate – racconta – era a quattro mesi dalla pensione , avevamo fatto i calcoli proprio poco tempo fa. Ha lavorato ad un pezzo dell'asse mediano, alla linea 6 della Galleria di Mergellina . Insomma stiamo parlando di un lavoratore, al pari degli altri operai coinvolti nell'incidente, che non si è inventato il lavoro dalla sera alla mattina”. 

“Antonio faceva il suo lavoro senza mai intralciare quello degli altri – aggiunge –  aveva competenza, cognizione di quello che faceva , sapeva prevenire. Era un lavoratore modello , senza alcun dubbio, un carpentiere capace di eseguire su disegno, professionalmente preparato”. Lanzetta si commuove quando parla di Russo. E si arrabbia anche quando dice “ nel tempo della intelligenza artificiale , noi invece stiamo facendo un passo indietro con tutti questi morti sul lavoro. Non è possibile”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla Newsletter .

Il modo più facile di rimanere sempre aggiornati.

IMAGES

  1. Yacht for Sale

    cantieri yacht napoli

  2. Yacht for Sale

    cantieri yacht napoli

  3. Cantieri Rossato SUPERFUN yacht charter

    cantieri yacht napoli

  4. Yacht for Sale

    cantieri yacht napoli

  5. Yacht for Sale

    cantieri yacht napoli

  6. Avvistato a Napoli yacht da 100 milioni di dollari

    cantieri yacht napoli

COMMENTS

  1. Cantieri Del Mediterraneo s.p.a.

    Cantieri del Mediterraneo ospita dal 2016, nel proprio reparto refit, una Yacht Business Unit dedicata ai servizi yacht e servizi mega yacht di eccellenza tra i cantieri navali mediterraneo. Diversi investimenti e la voglia di essere sempre al passo con i tempi, hanno permesso di realizzare due travel lift con un bacino di 11 metri di larghezza ...

  2. CNM Cantieri Navali del Mediterraneo

    The acclaimed and awarded shipyard for the greatest open yacht in the world. Bespoke luxury handmade in Italy since 2003. Menu. toggle menu. Contact. models all. Continental 33 Express Continental 43 Tender Continental 54 Continental 50 Continental 63 Continental 80 Continental 86 Continental 90 Continental 110 Limousine Navigator - 90 Fly.

  3. Cantiere Mimì

    Il Cantiere Mimì nasce a Napoli nel 1975 dall'amore della famiglia Senese per il mare. Salvatore Senese, fondatore dell'azienda e tutt'oggi presente in cantiere, la porta all'esordio con la realizzazione delle prime imbarcazioni quali un gozzo e una lancia in vetroresina di 4,6 metri.

  4. Cantiere Navale Barche a Motore

    Fiart Mare è un iconico cantiere navale italiano specializzato nella costruzione di barche a motore da 35 a 60 piedi. BOAT. CUSTOM LUXURY BOAT. P48; P54; WALKAROUND. Seawalker 35; Seawalker 39; Seawalker 43; ... Napoli, Italy Ph 081 804 0023 [email protected] ©2022 FIART. Drag to scroll. Dismiss.

  5. Le Strutture

    Situato proprio al centro del Golfo di Napoli, Cantieri del Mediterraneo dispone di strutture enormi e ben attrezzate dove i lavori di riparazione, conversione e manutenzione vengono eseguiti da esperti del settore. Ad oggi il nostro cantiere vanta una superficie totale di circa 150,000mq, di cui 24,000m 2 superficie coperta e 100,000m 2 ...

  6. Cantieri Gagliotta

    Il Cantiere Fisherman Gagliotta 37 Gagliotta 44. Lobster ... barche con un vero spirito sportivo e comfort da yacht. Imbarcazioni I nostri modelli. Gagliotta 37 Fisherman. più info ... Via Terracina 345 • 80125 Napoli • Italia Stabilimento: Via Solferino Area ASI

  7. - Progetto Yacht

    Naturale evoluzione di circa venti anni come dealer dei più affermati cantieri e più precisamente: Uniesse, Cantieri di Sarnico, Wellcraft, Tornado, Fountain, nel 2018 a Napoli nasce Progetto Yacht. Motore di tutto questo è Sergio Boni, navigato ed esperto pilota offshore dal 1989 al 1997, il quale vanta nel suo palmares titoli italiani ed ...

  8. CANTIERI DEL MEDITERRANEO S.P.A.

    CANTIERI DEL MEDITERRANEO S.P.A. | 861 followers on LinkedIn. The shipyard was founded in 1911. Throughout more than a century it became an international point of reference for ship repair ...

  9. Evo Yachts

    Costruiamo yacht che non passano inosservati, con beach area espandibile, soluzioni di design all'avanguardia e componenti high-end. ... Cantieri Consorzio Meridionale per la Nautica, Loc. S. Sossio Via del Divino Amore - edificio 9a 81039 Villa Literno (CE) Ufficio Centrale Via Petrarca, 177 80122 Napoli Tel: +39 0810320679 [email protected].

  10. Home

    Cantieri Venere gozzi interamente realizzate nel nostro cantiere arricchiti legni pregiati disponibili in varie misure guarda la nostra flotta "scopri di più". ... 80078 Pozzuoli-Napoli +39 081.8541820; [email protected]; Link Utili. Chi Siamo; La flotta; Le fiere; S.O.S. in mare; Orari di Lavoro. Giorni Lavorativi: 8:30/13:00 14:00/19: ...

  11. Sessa Marine

    Il cantiere è riconosciuto per imbarcazioni esclusive che uniscono il design alla tecnologia, lo stile alla qualità, senza mai perdere di vista il proprio fine ultimo: produrre "emozioni" a chiunque navighi con uno yacht Sessa Marine. ... Nel 2008 L'azienda si fa strada nel mondo degli yacht superiori ai 20 mt. presentando l ...

  12. Cantieri navali e yacht: Eccellenza italiana in mare

    I cantieri navali italiani sono impegnati a promuovere la sostenibilità e il rispetto dell'ambiente attraverso la produzione di yacht ecologicamente responsabili. Consapevoli dell'importanza di preservare gli ecosistemi marini, i cantieri italiani adottano misure innovative per ridurre l'impatto ambientale delle imbarcazioni.

  13. palumbo

    The Columbus Yachts, Sport Hybrid line together with of our significant investments in Green Procedures and New Technologies are testaments our true dedication to environmental protection. ... Napoli, Campania, 80133 +39 081 287164 [email protected] . palumbo group. palumbo shipyards palumbo superyachts . Instagram Facebook . representative ...

  14. Cantieri Di Pisa boats for sale

    Cantieri di Pisa is a yacht brand that currently has 26 yachts for sale on YachtWorld, including 6 new vessels and 20 used yachts, listed by experienced yacht brokers and boat dealerships mainly in the following countries: Italy, Greece, Turkey, France and United States. YachtWorld offers a diverse array of models, showcasing a comprehensive ...

  15. MandaYachts

    Piazza Vittoria 6, 80121, Napoli. [email protected]. 48 Burj Gate, 10th Floor, room #1001, Downtown, Dubai (EAU) 7th Floor - CI Tower - khalidiya Area - Abu Dhabi.

  16. Tornado Yachts

    Elementi che l'hanno portata sul podio delle più importanti competizioni internazionali. Oggi, la Tornado Yachts ha iniziato un nuovo viaggio, guidata da Daniele Parisi, maestro d'ascia di grande esperienza, fondatore dei Cantieri Parisi. Le innovazioni tecnologiche e di design introdotte dal CEO, tracciano la nuova rotta del brand ...

  17. cantieri

    Situato nel cuore del Golfo di Napoli, Cantieri del Mediterrano è dal 1911 il punto di riferimento internazionale per la riparazione, la manutenzione e la conversione navale di navi di carico, yacht e mega yacht. Cantieri del Mediterraneo S.p.A. Via Marinella, Varco 6, Porto • 80133 Napoli, Italy;

  18. RIO YACHTS

    Rio Yachts vi aspetta al Nauticsud, Napoli, Mostra d'Oltremare, dal 10 al 18 Febbraio 2024, Padiglione... Rio Yachts al Salone Nautico di Genova, 21-26 Settembre 2023. 01 Agosto 2023. Rio Yachts vi aspetta al Salone Nautico di Genova, Italia, dal 21 al 26 Settembre, Pontile EIn mostra:... Richiedi informazioni.

  19. RIO YACHTS

    RIO YACHTS will be present at NauticSud in Naples, Italy, Mostra d'Oltremare from 10 to 18 February... Rio Yachts at Cannes Yachting Festival, 12 -17 September 2023 ... Address: Via Scarfoglio, 11 80125 Napoli (NA) Italy. Phone: +39.081.5700006. PRIVACY & COOKIE PREFERENCES. RIO YACHTS SRL. Since 1961, Italian excellence. [email protected] Tax ...

  20. Incidente in un cantiere della metro a Napoli: morto un uomo ...

    Un incidente sul lavoro, nel cantiere della metropolitana di Napoli, in zona Capodichino, ha provocato la morte di un operaio di 63 anni e il ferimento di due colleghi.Gli operai sarebbero stati ...

  21. Un operaio morto nel cantiere della metro di Napoli

    Ascolta la versione audio dell'articolo. Un operaio è morto e altri due sono rimasti feriti in un incidente avvenuto in un cantiere della metropolitana in viale Fulco di Calabria a Napoli, nella ...

  22. Incidente sul lavoro a Napoli, morto un operaio di 63 anni nel cantiere

    Un incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere della metropolitana di Napoli, in zona Capodichino. Il bilancio è di un morto, un operaio di 63 anni, e due feriti in prognosi riservata.

  23. Napoli, incidente in un cantiere della metro: muore un ...

    L'ennesima tragedia sul lavoro nel cantiere della metropolitana Linea 1 a Capodichino, a Napoli, vicino all'aeroporto. Sul posto la polizia e i vigili del fuoco. Aveva 63 anni l'operaio deceduto ...

  24. Incidente in un cantiere della metro a Napoli: morto un operaio di 63

    Un incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere della metropolitana di Napoli in zona Capodichino: è morto un operaio di 63 anni e altri due sono rimasti feriti in maniera grave. Tutti e ...

  25. Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e due feriti

    Un incidente sul lavoro si è verificato in un cantiere della metropolitana di Napoli in zona Capodichino: un operaio, di 63 anni, è morto e due sono rimasti feriti. (ANSA)

  26. Napoli, un morto e altri due feriti nel cantiere metro

    Napoli, un morto e altri due feriti nel cantiere metro. Di Fq. 23 Maggio 2024. Continua incessante la conta dei morti sul lavoro in Italia. Ennesimo incidente ieri a Napoli nel cantiere della ...

  27. Incidente nel cantiere della metro a Napoli: muore a 4 mesi dalla

    Incidente in cantiere metro a Napoli, un morto e feriti. Napoli, 22 maggio 2024 - Incidente sul lavoro nel cantiere della metropolitana di Napoli in zona Capodichino: un operaio è morto e altri ...